Ci sono 13 prodotti.

Visualizzati 1-13 su 13 articoli

Piccoli fuori, grossi dentro. I mini PC sono la risposta smart per chi vuole prestazioni serie ma senza occupare mezza scrivania o accendere un reattore termonucleare ogni volta che lancia un gioco o un software pesante.

Dimentica l’idea che “mini” significhi “limitato”: oggi, con le nuove configurazioni compatte, ti puoi giocare un AAA, streammare, fare montaggio video o aprire 40 tab di Chrome… tutto in un case che sta comodo anche su una mensola.

Cos’è un mini PC?

Un mini PC è, in parole povere, un computer fisso completo, solo più compatto. Stesse funzionalità, stesso sistema operativo, stessi componenti chiave, ma tutto racchiuso in un case che occupa una frazione dello spazio rispetto a un desktop tradizionale.

La differenza non sta solo nelle dimensioni. Un mini PC ben progettato ottimizza consumi, raffreddamento e gestione degli spazi, permettendoti di avere una workstation, una macchina da gaming o un media center senza trasformare la stanza in una sala server.

Il case che utilizziamo nei nostri modelli è il Mini ITX Galaxy 2Q: parliamo di 30 centimetri di altezza e profondità.

Sta ovunque, letteralmente. Sul piano di una cucina, sotto una TV, dentro una nicchia da studio… eppure all’interno ospita CPU da 20 core, GPU RTX, RAM DDR5 e SSD ultra veloci.

Un tempo i mini PC erano pensati solo per attività leggere: navigare, guardare un video, scrivere documenti.

Oggi possono far girare titoli come Elden Ring o Starfield, gestire montaggi su Premiere, e reggere workflow creativi in 2K e 4K. Tutto dipende dalla configurazione.

Quindi no, non è solo “un pc piccolo”. È un concentrato di prestazioni, che elimina il superfluo e massimizza l’efficienza. Perfetto se vuoi ordine, silenzio e potenza tutto insieme.

Cosa si può fare con un mini PC

Con le configurazioni giuste, i mini PC fanno praticamente tutto quello che fa un desktop di dimensioni standard.

Anzi, spesso sono più efficienti, consumano meno, fanno meno rumore e stanno dove un tower neanche ci entra.

Ecco cosa puoi fare davvero con un mini PC ben configurato:

  • Mini pc gamig per giocare in modo serio, anche in 1440p o 4K
    Con GPU dedicate come RTX 4060 Ti da 8 o 16GB o RTX 5070, puoi giocare a titoli tripla A in modo fluido. Configurazioni come quelle con Ryzen 5 8500G o Intel i7 14700 garantiscono frame rate solidi anche in sessioni intense, con ray tracing e dettagli ultra.

  • Video editing e graphic design
    Software come Premiere Pro, After Effects, Blender, AutoCAD e affini non sono un problema se dentro c’è una CPU multi-core, 16 o 32 GB di RAM DDR5 e una GPU con encoder dedicato. Perfetti anche per creativi con poco spazio ma workflow pesanti.

  • Streaming e creazione contenuti
    La combo i7 14700 + RTX 4060 Ti + RAM DDR5 5600MHz ti consente di streammare in alta qualità su Twitch o YouTube senza colli di bottiglia. La GPU si occupa della codifica, mentre la CPU gestisce tutto il resto.

  • Home theater o media center
    Supportano uscite 4K via HDMI e DisplayPort, audio 7.1, spazio SSD per le tue librerie digitali. Se cerchi un media center silenzioso ma scattante, questo è perfetto.

  • NAS o mini server dati
    Hai bisogno di archiviazione di rete, backup, gestione di periferiche condivise? Puoi espandere lo storage fino a quattro dischi aggiuntivi da 2.5”, creare un mini server domestico o aziendale silenzioso ma affidabile.

Quali sono le componenti di un PC piccolo per la casa e l’ufficio

Le configurazioni più moderne dei mini PC montano componenti di fascia alta all’interno di case super compatti, come i Mini ITX GALAXY 2Q, alti appena 30 cm.

Vediamo allora quali sono i componenti chiave che rendono questi piccoli mostri adatti sia all’ambiente domestico sia al lavoro multitasking.

Processore (CPU)

Il cervello del sistema. Nei mini PC più recenti trovi Ryzen 5 8500G da 6 core o Intel i7 14700 da 20 core, che gestiscono senza problemi software da ufficio, editing video e gaming in 1440p.

Più core e più GHz = più margine per multitasking e applicazioni complesse.

Inoltre, i nuovi chip desktop montati su questi mini PC sono veri e propri processori da battaglia, non versioni “mobile”.

Scheda grafica (GPU)

I mini PC performanti montano schede grafiche dedicate, come RTX 4060 Ti da 8 o 16GB, o addirittura RTX 5070 da 12GB, perfette per:

  • Gaming in Full HD e 2K ad alti FPS

  • Streaming con encoder NVENC

  • Editing video 4K con fluidità totale

  • Progetti in 3D, CAD e rendering

Il tutto, senza l’ingombro di una torre.

Memoria (RAM)

Le build consigliate includono DDR5 da 16GB a 5600MHz, espandibili fino a 64GB: velocità, stabilità e zero rallentamenti anche con più app aperte o progetti pesanti in esecuzione.

Con RAM veloce in dual channel, tutto gira meglio: dal boot al rendering.

Spazio di archiviazione

SSD M.2 NVMe PCIe 4.0 da 1TB a 7400 MB/s (come il Lexar NM710): tradotto, caricamenti istantanei, trasferimenti rapidi, meno attese.

Serve più spazio? Si possono aggiungere fino a 4 HDD/SSD da 2.5”, per creare uno storage mix perfetto tra velocità e capienza.

Raffreddamento

Il dissipatore HYDRO CUBE 240B ARGB è la chiave per mantenere temperature sotto controllo, anche in case compatti.

È un raffreddamento a liquido con ottima gestione termica e un design che non sfigura nemmeno in una build da gaming high-end.

Alimentatore

Per alimentare tutto questo servono componenti affidabili: il Chieftec Compact Series 650W è progettato per efficienza e silenziosità in spazi ridotti, con certificazioni di qualità che garantiscono stabilità anche sotto carico.

Qual è la differenza tra un mini PC e un desktop?

La differenza principale tra un mini PC e un desktop tradizionale non è la potenza. È lo spazio.

Un desktop full-size (ATX o mid-tower) ha più volume, più ventole, più slot di espansione e, spesso, più possibilità di personalizzazione.

Ma i mini PC moderni (come quelli proposti su PcAssemblati.eu) condensano potenza e prestazioni in case compatti, perfetti per chi:

  • ha poco spazio in casa o ufficio

  • vuole un setup essenziale ma potente

  • cerca una postazione elegante e minimale

  • vuole portarsi dietro il PC in zaino o borsa (sì, davvero)

A livello tecnico:

  • Dimensioni: un mini PC ITX può essere fino a 5-6 volte più piccolo di un desktop standard.

  • Espandibilità: i desktop ATX offrono più slot PCIe e drive bay, ma i mini PC moderni compensano con SSD M.2, RAM espandibile e GPU compatte.

  • Raffreddamento: grazie ai dissipatori a liquido come il HYDRO CUBE 240B, anche i mini PC mantengono basse le temperature senza sembrare motori d’aereo.

  • Prestazioni: oggi puoi avere un Ryzen 5 8500G o un Intel i7 14700 con una RTX 4060 Ti in un case da 30 cm. Non è un compromesso: è una rivoluzione.

Il desktop ha ancora senso per chi vuole aggiornare ogni singolo componente o ha esigenze di workstation estreme.

Ma se cerchi un PC compatto, silenzioso, potente e già pronto per il gaming o l’ufficio, un mini PC ben configurato è la risposta più smart nel 2025.

Quanto costa un buon mini PC?

Ma quanto vale davvero un mini PC che non si blocca appena apri Premiere o lanci Baldur’s Gate 3 con un overlay Discord.

A tal proposito, c’è una buona notizia! Nel 2025 puoi portarti a casa un mini PC compatto, silenzioso e potente senza svenarti.

Ma andiamo con ordine:

  • Entry level (650-850 €)
    Perfetti per chi cerca un mini computer da ufficio o da casa per navigazione, streaming, pacchetto Office, ma anche per qualche titolo leggero (magari con una scheda video integrata o una GPU entry). Sono silenziosi, consumano poco e vanno una bomba per postazioni essenziali.

  • Fascia media (850-1.250 €)
    Processori Ryzen 5 o Intel i5, 16GB di RAM DDR5, SSD PCIe 4.0 e schede video dedicate come la RTX 4060. Giocare in Full HD fluido, editare video e multitasking sono ormai lo standard. Perfetti per gamer casual, streamer alle prime armi e creativi con poco spazio.

  • Fascia alta (1.250-1.500 € e oltre)

    Non trovi quello che cerchi? Descrivicelo qui sotto e ti aiuteremo a trovarlo


    Accetto i termini e condizioni
Contattaci con WhatsApp