Ci sono 7 prodotti.

Visualizzati 1-7 su 7 articoli

Un tempo li chiamavano “torri ingombranti”. Oggi, se vuoi potenza vera, aggiornabilità e niente compromessi, il pc fisso è ancora il re della scrivania.

Sì, anche in un mondo pieno di portatili ultraleggeri e notebook “da gaming” che poi ti fondono le ginocchia.

Ma quale scegliere? E soprattutto, quanto costa metterti in casa una macchina che spinge davvero?

Continua a leggere per scoprire le migliori componenti, prezzi, prestazioni e soprattutto per capire qual è il computer desktop che fa per te… parola di gamer.

Come scegliere il giusto PC desktop?

Non esiste un solo tipo di computer fisso, così come non esiste un solo tipo di gamer, creator o utente.

Il punto è capire cosa ti serve davvero e, sì, anche cosa vuoi farci. Perchè un pc da ufficio avrà bisogno di compoenti diverse rispetto a un pc per grafica o a un pc da gaming.

Scegliere il pc desktop giusto significa evitare di buttare soldi su componenti che non userai mai... o, peggio ancora, finire in bottleneck.

Sì, proprio lui: quel collo di bottiglia infame che si crea quando metti una GPU da 1500 euro accanto a un processore che arranca a stargli dietro, o viceversa.

Ecco perché non basta guardare “quanto è potente” un componente. Serve equilibrio tra CPU, GPU, RAM e archiviazione.

Devi sapere dove mettere i soldi, specialmente se ti serve una postazione da studio, una macchina che regge Premiere in 4K con timeline incasinate, o un desktop da gaming che ti porta a spasso in 1440p e 4K senza laggare manco sotto carico Ray Tracing.

Dunque, cosa ti serve sapere davvero per scegliere bene? Ovviamente, conoscere i componenti fondamentali, quelle che definiscono la vera anima di un computer fisso.

Ecco i criteri che devi considerare prima di comprare un pc fisso nuovo, che tu stia cercando una postazione da studio, una macchina per lavorare con Premiere, o un desktop da gaming con una GPU che "tanka" i 4K come se fosse Doom in low res.

Le caratteristiche di un computer fisso

Scegliere il computer fisso giusto vuol dire conoscere cosa c’è dentro il case.

E non serve essere ingegneri informatici per capirlo: ti basta sapere quali componenti fanno la differenza

Processore (CPU)

Il cuore pulsante del tuo desktop pc. Intel o AMD? Dipende da cosa ci devi fare, ma la regola base è questa: più core = più multitasking, più GHz = più velocità per task singoli.

Vuoi streammare mentre giochi a 144 fps su Warzone? Ryzen 9 e Intel Ultra 9 sono bestie da battaglia.

Ti serve un pc fisso per casa, magari per studio o lavoro d’ufficio? Un Ryzen 5 o un Intel i5 bastano e avanzano.

Occhio però al pairing CPU-GPU: una CPU debole può diventare un collo di bottiglia per la tua scheda video. Tradotto: anche se monti una RTX 5080 da sogno, se la CPU non le sta dietro, il framerate crolla e addio prestazioni.

Quindi sì, guarda sempre il numero di thread, turbo boost, e cache L3: dietro quei numeri ci sono secondi risparmiati e lag evitati.

Scheda grafica

La GPU è l’elemento che decide se stai guardando un gioco o vivendolo.

Le RTX 5070 Ti, 5080, 5090 e Radeon RX 7900 XTX sono tra le più desiderate del momento, e non a caso: ray tracing, AI rendering, supporto 4K e VR.

Un consiglio da gamer? Non farti ingolosire solo dalla VRAM: guarda benchmark reali, considera la risoluzione a cui vuoi giocare, e se streammi, punta su schede con encoder hardware ottimizzati.

In pratica: più dettagli, meno compromessi, zero drop di frame.

Memoria

RAM: la vera benzina per la tua macchina.

16GB oggi sono lo standard minimo, 32GB DDR5 è lo sweet spot per chi gioca, lavora in multitasking e vuole margine per il futuro.

Più MHz = più velocità di risposta, e se scegli RAM con dissipatori e magari un tocco RGB… beh, anche l’occhio vuole la sua parte.

Spazio di archiviazione

Parliamoci chiaro: gli HDD sono il passato.

Il presente è SSD. Meglio se NVMe PCIe 4.0, con letture fino a 7400 MB/s (tipo i Lexar NM790, tra i più usati nei setup pro).

1TB è il minimo indispensabile (meglio 2). Se usi il PC per lavoro creativo o hai una libreria Steam piena di giochi AAA, valuta un SSD secondario o uno storage ibrido con un HDD da 2TB solo per archiviazione.

Altre cose che contano (e che spesso si ignorano)

  • Alimentatore: certificato 80 Plus Gold, almeno 850W per le build con GPU serie 5000 o RX 7000. Certo è che l’alimentatore giusto non dipende solo dalla GPU, bensì da tutto il setup… ma la GPU resta comunque il componente più energivoro.

  • Scheda madre: dipende dai socket della CPU, perciò non possiamo “consigliare” dei modelli alla cieca che vadano bene per tutto. Ogni gen di CPU utilizza dei socket diversi che devono essere compatibili con la scheda madre.

  • Raffreddamento: aria o liquido? Se prendi una CPU top, un AIO da 360mm ti salva dalla “modalità forno”.

  • Case: flusso d’aria, cable management e... sì, anche RGB. Il case Itek Dark Cave, ad esempio, è un cult: vetro temperato, apertura “a click” e 4 ventole ARGB wireless.

 

Quali sono i migliori PC fissi?

Dimentica i PC da supermercato: se vuoi davvero performance da urlo e componenti che non vanno in crisi appena lanci Starfield a dettagli ultra, i nostri modelli di pc assemblati meritano di stare nella wishlist di ogni pro gamer nel 2025.

Tutti già pronti all’uso, configurati con componenti top di gamma e, soprattutto, sono davvero computer fissi (nel senso che li piazzi sulla tua scrivania e non li muovi più perché ti ci affezioni).

RYZEN 9 9950X3D + RTX 5080

Una delle build più cattive in circolazione: CPU AMD Ryzen 9 9950X3D (12 core, 5.6GHz turbo) e GPU NVIDIA RTX 5080 da 16GB GDDR7.

Abbinala a 32GB di RAM DDR5 6400 MHz e SSD Lexar NM790 PCIe 4.0 da 7400 MB/s e il risultato è top: caricamenti fulminei, zero lag e grafica next-gen a palla.

Il case Itek Dark Cave con vetro temperato e 4 ventole ARGB fa la sua figura, anche in stream.

INTEL Ultra 9 285K + RTX 5080

Vuoi la potenza bruta di 24 core su architettura Arrow Lake? Eccola qui.

Il processore Intel Ultra 9 285K spinge tutto al massimo con la complicità della RTX 5080.

In più, raffreddamento a liquido da 360mm, 32GB di RAM Crucial PRO, DDR5 da 6400 Mhz e Wi-Fi 7 integrato: una macchina fatta per lavorare, creare, streammare e giocare con frame rate surreali.

RYZEN 9 9900X3D + RTX 5080

Una delle build più bilanciate per chi cerca prestazioni da urlo senza andare full premium.

Il Ryzen 9 9900X3D con 128MB di cache L3 e la RTX 5080 da 16GB permettono gameplay a dettagli ultra anche in 4K.

Il miglior compromesso tra prestazioni top e budget sotto controllo.

RYZEN 9 9950X3D + RX 7900 XTX

Team Red in grande spolvero!

La Radeon RX 7900 XTX con 24GB GDDR6X regge il confronto con la RTX 5080 su molti titoli.

Se vuoi spingere al massimo su giochi ottimizzati AMD o su rendering con software che amano la pipeline di Radeon, questo è il PC giusto.

 

RYZEN 9 9950X3D + RTX 5070 Ti

Una build con CPU di fascia altissima e una scheda grafica leggermente più accessibile (RTX 5070 Ti da 16GB GDDR7).

Ideale per chi fa content creation, gaming competitivo e cerca una macchina super solida che non costi un rene.

 

RYZEN 7 9800X3D + RTX 5080

Una delle sorprese migliori per chi vuole un PC da gaming di fascia alta senza salire troppo col prezzo.

Il Ryzen 7 9800X3D è ottimizzato per il gaming puro, grazie alla 3D V-Cache, e abbinato alla RTX 5080 tira fuori prestazioni spaventose nei giochi più recenti.

Ottimo anche per chi streamma.

Inoltre, tutti i modelli sono equipaggiati con:

  • RAM DDR5 da 32GB 6400 MHz

  • SSD NVMe PCIe 4.0 da 1TB (7400 MB/s)

  • Raffreddamento a liquido 360mm con ARGB

  • Alimentatori Gold da 850W o 1000W modulari

  • Case Itek Dark Cave con vetro temperato e 4 ventole ARGB UW

E ovviamente compatibilità piena con Windows 10/11, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4. Insomma, niente è lasciato al caso.

Se cerchi pc fissi al miglior prezzo senza rinunciare al top della tecnologia, qui trovi il meglio del 2025 già pronto a mordere.

Vuoi vedere le offerte attive? Scrolla sotto.

Quanto costa un PC fisso?

Quanto bisogna mettere da parte per un PC fisso nuovo che non va in crash ogni due clic? Beh, dipende tutto da cosa ci devi fare.

Se ti serve un computer fisso da casa per lavorare, navigare, guardare Netflix in 4K o gestire software leggeri, ti bastano le configurazioni equilibrate dei nostri ottimi pc gaming economici.

Chi invece ha intenzione di tryhardare, streammare, montare video o far girare i tripla A in 4K ultra settings con ray tracing attivo, ha bisogno di una build più potente.

E qui entrano in gioco mostri come:

  • Ryzen 9 9950X3D + RTX 5080 16GB
  • Intel Arrow Lake Ultra 9 285K + RTX 5080
  • Ryzen 9 9900X3D + RTX 5080 16GB

Tutti con SSD da 1TB, RAM DDR5 da 32GB, cooling a liquido da 360mm

Non trovi quello che cerchi? Descrivicelo qui sotto e ti aiuteremo a trovarlo


Accetto i termini e condizioni
Contattaci con WhatsApp